QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO di Luigi Pirandello

LuigiPirandello13.jpg

Dopo Sei personaggi in cerca d’autore e Ciascuno a suo modo, questo dramma è il terzo (e l’ultimo) che Luigi Pirandello ha dedicato al teatro nel teatro. È stato composto nel 1929 e la sua prima rappresentazione è avvenuta il 25 gennaio 1930 in Germania, a Königsberg , la città che ha dato i natali a Kant. Stando alla cronache dell’epoca, la commedia, sotto la regia di Hans Karl Müller, è stata un buon successo di pubblico, successo che invece non si è ripetuto nell’altra rappresentazione tedesca, il 31 maggio a Berlino, al Lessing Theater nell’allestimento di Gustav Hartung. La prima italiana si è svolta al Teatro di Torino con la regia di Guido Salvini il 14 aprile, sempre del 1930. Nonostante l’insuccesso berlinese, comunque la commedia ha avuto un’ottima diffusione sia nei teatri italiani, sia in molti teatri esteri. 

La commedia riprende la trama di una novella pirandelliana, Leonora, addio! scritta nel 1910. Narra le vicende della famiglia La Croce che, pur vivendo in una cittadina siciliana, cerca di condurre una vita svincolata dalle ferree leggi della società circostante, attuando un più libero comportamento, quale si dice esservi nel Continente. La madre e le sue quattro figlie ricevono amici, si divertono, organizzano feste danzanti, vanno a spettacoli teatrali, si esercitano nel canto, etc. intrattenendo ottimi rapporti con personaggi maschili di provenienza per lo più continentale, mentre il padre, ingegnere minerario, persona debole e poco considerata, passa il tempo libero al cabaret, in ammirazione di una chanteuse della quale sembra essere innamorato. La popolazione della città manifesta insofferenza nei riguardi della famiglia, il cui comportamento è giudicato sconveniente. L’unica che sembra salvarsi dal generale dispregio è Mommina, la maggiore delle figlie, della quale si innamora Rico Verri, un giovane siciliano che, assieme agli altri, frequenta la casa. I due ben presto, anche a seguito della morte violenta del padre ucciso in una rissa, si sposeranno e andranno ad abitare nella città di lui. Rico, da buon siciliano, ben presto manifesterà un carattere dominato da gelosia, al limite della morbosità: sia la provenienza di Mommina da una famiglia giudicata immoralmente libera, sia il sospetto che la fanciulla prima di sposarlo possa avere avuto rapporti con altri frequentatori della casa, lo indurranno a rinchiudere la moglie in modo da impedirle rapporti con estranei, e a tormentarla con continue e immotivate accuse. Questa è la più terribile delle gelosie, quella del passato, che non trova il proprio obiettivo in fatti o persone contro le quali innalzare barriere difensive, ma lo trova solo all’interno della propria mente, nei propri pensieri, contro i quali non esiste difesa. Neppure la nascita di due figlie allevierà questa tormentata reclusione, che alla fine si concluderà con la morte della donna, in preda a una irreversibile stato depressivo, mentre contemporaneamente la madre e le sorelle raggiungeranno il successo nella città dedicandosi al canto e al teatro.

 

La rappresentazione inizia con una specie di Prologo recitato dal regista, o meglio dal personaggio che interpreterà il regista e controllerà l’operato degli attori. Il suo nome è Hinkfuss. Salito sul palco a sipario chiuso, spiegherà alla platea, fra proteste del pubblico, il senso dell’opera. Non si tratta di ricostruire la vicenda mediante una recitazione, ma di farla rivivere dagli stessi personaggi che la compongono e che saranno impersonati dagli attori sotto la sua guida. Qui Pirandello ci conduce a quella che è la sua concezione del teatro, e che emerge nella trilogia di cui questa commedia è l’ultima rappresentazione. Il teatro è il mondo nel quale personaggi devono affrontare una vicenda: e pur essendo la vicenda sempre la stessa, attori e registi diversi l’affronteranno in modo diverso. Questo ci spiega perché i vari personaggi verranno presentati dal regista, non con il nome che porteranno sulla scena, ma con il loro vero nome di attori, per dimostrare che saranno proprio loro a dar vita ai personaggi, e che questa sarà una delle tante realizzazioni possibili della vicenda. Per rendere questo legame più evidente, nella presentazione attori e personaggi tendono a scambiarsi continuamente i ruoli.  Emergono così i vari caratteri: la madre autoritaria (viene chiamata la Generalessa), il padre succube soprannominato Sampognetta per la sua abitudine a fischiettare, le quattro fanciulle piene di vita e amanti del canto, gli ospiti maschili (giovani ufficiali di aviazione) pieni di voglia di divertirsi, e il giovane siciliano, innamorato di Mommina, critico nei confronti della famiglia e poco incline a giustificarne le libertà di comportamento. Tutto questo avviene con interruzioni nelle quali gli attori discutono con il regista le modalità per dare risalto ai vari momenti.

 

La vicenda ha inizio: per prima cosa, una descrizione dell’ambiente siciliano in cui la vicenda si svolge; una processione che, entrando attraverso la platea con canti e solennità, sale sul palcoscenico; poi, con un brusco passaggio, sul palcoscenico prende vita l’interno di una cabaret pieno di uomini che ammirano ballerine e cantanti e che si dedicano a scherzi volgari l’un l’altro, fra cui il far indossare le corna a Sampognetta, che non si accorge di nulla. La famiglia, con amici e ospiti, è diretta a teatro. Vede l’insulto subito dal padre, ha una violenta reazione nei confronti degli avventori del cabaret, ma subisce in contrappasso le manifestazioni di disprezzo della gente. Disprezzo che si manifesta anche a teatro, a causa del ritardo con cui la famiglia entra in sala e delle disturbanti chiacchiere dei diversi componenti.

La fine dell’atto a teatro (è rappresentato il Trovatore), viene fatta coincidere con la fine della prima parte della commedia. Hinkfuss ci introdurrà in un Intermezzo che corrisponde all’intervallo dell’opera e che si svolge nel ridotto del teatro con varie scenette che si svolgono simultaneamente. Giovanotti e signorine chiacchierano del più e del meno in modo libero e divertito, imitando in questo il comportamento che si ritiene avvenga nel Continente, mentre d’altra parte, vengono tenuti d’occhio da sguardi risentiti degli altri spettatori. Rico Verri e Mommina, in disparte, hanno una discussione: l’uomo si sente imbarazzato dal comportamento delle sorelle e dalle occhiate della gente, e lo rinfaccia alla ragazza.  La madre, senza esitare si leva contro il pubblico con parole dure, paragonando i Siciliani a dei selvaggi.

La seconda parte ci riporta nella casa della famiglia La Corte. Le ragazze e gli amici danzano. L’atmosfera è molto allegra. La madre, che è preda di feroce mal di denti, invita la compagnia a cantare, magari a ricostruire la scena dell’opera appena vista, opportunamente truccandosi. Sul più bello irrompe Rico Verri, sempre più disgustato dal comportamento della famiglia, e si accanisce contro i colleghi creando una situazione di tensione. Mentre la rissa sembra degenerare, arriva il padre, Sampognetta, sorretto dalla chanteuse e da un avventore del Cabaret. È moribondo, col ventre squarciato da una coltellata. Si viene a sapere che è stato ferito da un energumeno mentre cercava di difendere la chanteuse. Secondo le indicazioni di Hinkfuss, Sampognetta dovrebbe fare un’uscita particolarmente drammatica. La scena è importante perché chiarisce il finale, cioè l’infelice matrimonio di Mommina con Vieri. Ma l’attore che impersona Sampognetta è spaesato, l’ingresso nella sala della casa non ha stimolato in lui un’emozione particolare, e si lamenta col regista il quale avrebbe dovuto organizzare diversamente le cose. Ma proprio nell’emozione provocata dalla discussione con Hinkfuss, il vecchio si anima e recita un drammatico monologo che termina con la sua morte. Il regista approva la scena, ma si trova improvvisamente di fronte a una ribellione collettiva degli attori. Essi non riescono più a immedesimarsi nei personaggi se non hanno una direttiva precisa, un testo scritto sul quale recitare. Concludono che non vogliono più avere a che fare con Hinkfuss e lo cacciano. L’ultima scena verrà realizzata dai due personaggi protagonisti: Mommina, ora sposata, rinchiusa in una camera con una sola finestra aperta all’esterno, di fatto un vero e proprio carcere, con aspetto da vecchia, con un atteggiamento da persona stanca, avvilita, priva di futuro, con un passato che si allontana nel ricordo e un presente di sofferenza; Rico Verri, ora suo marito, che la tortura in continuazione, che vuole dimostrare alla gente della propria città che Mommina, ora sua moglie, non condivide, e non può condividere, il comportamento considerato indecente della famiglia d’origine; non esce, passa le giornate rinchiusa, priva di contatti esterni; accudisce alla due figliole che nel frattempo sono nate, etc. Ma nonostante tutto questo Verri non riesce a trovare pace. Il passato, supposto, di Mommina lo perseguita e la gelosia lo tortura e lo fa torturare la moglie: quando era nella famiglia ella ha certamente partecipato delle libertà delle sorelle, ha forse avuto qualche relazione con qualche amico che frequentava la casa; e anche i pensieri attuali della donna, i suoi ricordi, i suoi sogni, nell’immaginazione di Rico che le rinfaccia, sono solo rievocazioni di un supposto piacere trovato nel passato con altri amanti. La frattura è violenta, e Mommina si sente sempre più avvolgere da una depressione che coinvolge il proprio cuore. Viene a sapere che le sorelle, dopo la morte del padre, sono riuscite ad avere un certo successo, soprattutto come cantanti, e che una di loro, Totina, interpreterà quella sera stessa il Trovatore nella città in cui ora essa abita. Questo le dà un attimo di felicità angustiata. Chiama e le figlie e descrive loro la bellezza del teatro e racconta loro, cantando le vicende del trovatore. Ma lo sforzo è eccessivo, il cuore non regge e Mommina muore. L’ingresso della famiglia e della stesso Rico conclude la rappresentazione. Il finale della commedia è talmente teso che gli stessi attori hanno qualche problema a liberarsi dei personaggi, le la stessa Mommina, che giace morta, fatica a rialzarsi per riprendere la sua natura di attrice protagonista. Diciamo che questo finale riporta in primo piano il rapporto, tanto caro a Pirandello, fra attori e personaggi, in questo caso mediato dal personaggio del regista, Hinkfuss, che, inaspettatamente, alla fine, risale sulla scena dimostrando di essere sempre stato lui quello che ha guidato la vicenda fino alla conclusione.

Scrivi un commento